CDR NEWS n°3 del 19.10.2020
-
SI ARRETRA, MA NON MOLLIAMO. Come recita il nostro motto.
E’ questo il titolo che ho voluto dare a queste news. Ho scritto volutamente in ritardo aspettando l’ufficialità delle notizie che si rincorrevano già da giorni.
Il DPCM e la conferenza stampa del Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro hanno chiarito i concetti che riassumo brevemente:
-
Sospeso l’inizio dei Campionati a livello locale
-
Possibile l’attività di allenamento, mantenendo i protocolli sanitari in vigore
-
Evitando le fasi di gioco (dall’1c1 al 5c5), mantenendo le esercitazioni a livello individuale
Dopo averne parlato con i miei collaboratori, abbiamo deciso di non fermare gli allenamenti, mantenendo il protocollo sanitario messo in campo sin dal mese di luglio, quando abbiamo ripreso l’attività dopo il lock down. Cosa non scontata. Quindi, dal punto di vista sanitario, non cambia nulla:
Arrivo con mascherina – Misurazione temperatura – Sanificazione mani – Sanificazione e/o cambio scarpe – Sanificazione palloni tra un allenamento e l’altro – Genitori che non possono accedere in palestra – Portelloni principali aperti per areare più possibile il locale – Autocertificazione e Certificato medico in corso di validità.
-
Cambiano le cose invece dal punto di vista del protocollo tecnico. Ricordate che avevo scaglionato il ritorno alla normalità suddividendo il periodo in 9 step. Eravamo arrivati allo step 7, con fasi di gioco permesse dal protocollo in Campania fino al 3c3 e 4c4.
– Si torna purtroppo indietro allo step 3/4:
Portellone aperto – Piccoli gruppi chiusi (Max da 4 a 8 per ogni ½ campo) – Fisico + palla individuale (ognuno la sua) – Palleggio – Passaggio – Tiro (Esercizi dall’1 fino al 3 contro 0) – Sanificazione palloni – Distanziamento 5 metri – Max 60’/75’
-
Il motivo della scelta di non chiudere le attività sta nei numeri. Al momento del lock down avevamo 157 frequentanti. Siamo ripartiti a luglio con 60 ragazzi, a fine settembre
100. Ora al 19/10 siamo a 110, con i genitori di 47 bambini e ragazzi che hanno (e si possono capire) deciso di non mandare i propri figli. Ripeto in modo da non essere frainteso, che la loro scelta è prudente, ma comunque vogliamo, comunque tutelare anche la scelta dei genitori dei 110 che ci hanno scongiurato di non chiudere.
-
Non chiuderemo, sarebbe rendere vano tutto quello fatto finora. Abbiamo pubblicato da pochi giorni l’orario chiaramente provvisorio per le nostre sedi operative: la nuova sede del Palasport di Telese Lagni, il Palasport di Cerreto 12 Angeli, la palestra della scuola media di via Tinta a Cerreto S. e la nuova sede di S. Potito per i ragazzi nuovi iscritti di Piedimonte Matese, che da quest’anno fanno parte, insieme a Roberto Ciccarelli, della famiglia di Città dei Ragazzi.
-
Voglio anche ricordare che sono in corso di riscossione le rate della 1° quota associativa scaduta i 30.09. Come faccio di solito, vi ricordo che per eventuali versamenti in ritardo, basta contattare il sottoscritto o l’Istruttore di riferimento per qualunque tipo di problema. Siamo sempre stati, e soprattutto in questo periodo lo saremo ancora di più, a vostra disposizione.
Vi abbraccio più forte di sempre insieme ad i miei preziosi collaboratori.
MORE UP NEVER GIVE UP.
Il Responsabile tecnico-organizzativo
Giacomo Leonetti